Menu
  • Home
  • Chi Siamo
      • Su di noi
      • La Storia
      • Gli animali
  • Attività
  • Eventi
  • Sociale
  • Mangiar Bene
  • Contatti
La Fattorietta - Fattoria Didattica

La Fattorietta - Fattoria Didattica

Associazione culturale Passeggiata del Gelsomino

L’Associazione culturale Passeggiata del Gelsomino e La FattOrietta si costituiscono nel 2002 per avviare un progetto di Fattoria didattico-sociale in collaborazione con altre realtà associative di Roma. La Fattorietta è sita all’interno di Parco Piccolomini, un’area ad alta valenza paesaggistica posta a ridosso di San Pietro e che ancora oggi mantiene le caratteristiche tipiche della campagna romana nonostante la forte antropizzazione subita dai territori circostanti nel corso del tempo. Grazie alle associazioni, dunque, è stata riqualificata un’area divenuta negli anni discarica abusiva di quartiere e preservato un’importante luogo di agro romano dalla speculazione edilizia.

In questo scenario la famiglia Tiburzi fondatrice dell’Associazione Culturale e de La FattOrietta ha da sempre perorato attività rivolte alla città finalizzate a mantenere vive le tradizioni e la cultura tipica di Roma e della sua campagna, all’educazione ambientale ed ecologica e all’integrazione sociale e lavorativa.

Dal 2002 ad oggi, la grande risposta d’entusiasmo e partecipazione della cittadinanza, ha spinto La Fattorietta e L'Associazione Passeggiata del Gelsomino ad ampliare la propria attività aumentando il numero degli animali ospitati e offrendo iniziative sempre più strutturate e mirate a categorie precise quali: Scuola, Sociale e Famiglie.

L’associazione non persegue fini di lucro e trova ispirazione nei valori di rispetto e amore verso l’ambiente, gli animali e le persone.

 

Scuola

Realizzazione di progetti di educazione ambientale ed alimentare per le scuole

Ambiente

Eventi a tema e stagionali, laboratori didattici e visite con percorsi educativi per le famiglie

Svago

Feste tradizionali romane, animazione, laboratori creativi e ludici

Integrazione

Progetto di fattoria sociale per persone socialmente fragili in collaborazione con La Cooperativa Sociale Spazi Immensi Onlus ed altre raltà associative

Missione

La lunga esperienza accumulata in tanti anni ha permesso all’Associazione Passeggiata del Gelsomino e a La FattOrietta di individuare con maggiore precisione le necessità e i bisogni della grande città caratterizzata dall’ “uso senza conoscenza” e da una forte emarginazione sociale di persone fragili.

Si acquistano prodotti alimentari senza la consapevolezza delle pratiche di coltivazione, della stagionalità, del tempo per la maturazione, delle cure necessarie per ottenere frutta e verdura sana e di qualità ed anche i sapori sono ormai un ricordo lontano. La nostra fattoria di città, dunque, ha il compito di garantire a tutti, sopratutto ai bambini ed ai ragazzi, la possibilità di stabilire un contatto reale con la natura e il mondo agricolo e di preservare un patrimonio culturale straordinario: la genuinità e la tipicità dei prodotti agricoli delle fattorie e la conoscenza dei metodi della produzione contadina.

Inoltre, soprattutto nelle grandi città la realtà dell’emarginazione sociale dei più fragili è drammatica. Come è noto, il fenomeno dell’esclusione sociale è determinato non tanto da una mancata soddisfazione dei bisogni materiali, quanto piuttosto da una deprivazione legata a bisogni sociali e relazionali, essenzialmente immateriali. La Fattorietta vuole essere un luogo di integrazione tra diverse realtà sociali, quali disabili, famiglie, anziani e immigrati, dove tutti possano trovare qui uno spazio d'amore e condivisione oltre che opportunità di lavoro ed integrazione, riuscendo cosi' a migliorarsi e a rigenerarsi.

Trascorrere una giornata in campagna, sdraiarsi sull’erba, visitare una stalla, accarezzare una capretta, raccogliere l’uva, seminare, annusare le piante aromatiche… sono esperienze sconosciute alla maggior parte degli abitanti delle grandi città come Roma. Eppure, sono esperienze capaci di suscitare forti emozioni, di sviluppare una coscienza ecologica e ambientale ed hanno anche effetti terapeutici importanti su persone con vari tipi di fragilità.

Il nostro Team

Orietta Tiburzi

Presidente e Fondatrice

Massimo Sestito

Co-Fondatore. Responsabile cura degli animali e Pet Therapy

Cleofe Tiburzi

La Nonna animatrice de La Fattorietta

Valentina Cellini

Responsabile Marketing e Comunicazione

Roberta Cacciaglia

Fotografa e Video Maker

Gioia Artico

Educatrice ed Animatrice

Manuela Anello

Biologa ed Escursionista

Sasà Rotolo

Educatore ed Animatore

Paolo Parente

Maestro di teatro ed Animatore

Vittorio

Addetto cura degli animali

Le Aree

01.

Area Fattoria

Terreno adiacente alla fattoria degli animali di 3000 mq con tensostruttura di 50 mq ideale per eventi e feste di compleanno con capacità di circa 40 persone. Attrezzata con aree bbq e picnic.

02.

Area Gelsomino

Prato di 5000 mq con casetta di legno (riscaldata) di 200 mq ideale per eventi e feste anche nei periodi invernali con capacità di oltre 80 persone. Attrezzata con aree bbq e picnic.

Come raggiungerci

In treno: 10 minuti a piedi dalla stazione Roma S. Pietro

In autobus: 3 minuti a piedi dalla fermana Gregorio VII - San Silverio delle linee 98-881-916-982-64

In auto: Traversa di Via Gregorio VII

In Metro: 20 minuti a piedi dalla stazione Ottaviano - Linea A

La Fattorietta - Fattoria Didattica
© 2021
Privacy policy