
Associazione culturale Passeggiata del Gelsomino

L’Associazione culturale Passeggiata del Gelsomino e La FattOrietta si costituiscono nel 2002 per avviare un progetto di Fattoria didattico-sociale in collaborazione con altre realtà associative di Roma. La Fattorietta è sita all’interno di Parco Piccolomini, un’area ad alta valenza paesaggistica posta a ridosso di San Pietro e che ancora oggi mantiene le caratteristiche tipiche della campagna romana nonostante la forte antropizzazione subita dai territori circostanti nel corso del tempo. Grazie alle associazioni, dunque, è stata riqualificata un’area divenuta negli anni discarica abusiva di quartiere e preservato un’importante luogo di agro romano dalla speculazione edilizia.
In questo scenario la famiglia Tiburzi fondatrice dell’Associazione Culturale e de La FattOrietta ha da sempre perorato attività rivolte alla città finalizzate a mantenere vive le tradizioni e la cultura tipica di Roma e della sua campagna, all’educazione ambientale ed ecologica e all’integrazione sociale e lavorativa.
Dal 2002 ad oggi, la grande risposta d’entusiasmo e partecipazione della cittadinanza, ha spinto La Fattorietta e L'Associazione Passeggiata del Gelsomino ad ampliare la propria attività aumentando il numero degli animali ospitati e offrendo iniziative sempre più strutturate e mirate a categorie precise quali: Scuola, Sociale e Famiglie.
L’associazione non persegue fini di lucro e trova ispirazione nei valori di rispetto e amore verso l’ambiente, gli animali e le persone.
Scuola
Realizzazione di progetti di educazione ambientale ed alimentare per le scuole
Ambiente
Eventi a tema e stagionali, laboratori didattici e visite con percorsi educativi per le famiglie
Svago
Feste tradizionali romane, animazione, laboratori creativi e ludici
Integrazione
Progetto di fattoria sociale per persone socialmente fragili in collaborazione con La Cooperativa Sociale Spazi Immensi Onlus ed altre raltà associative